CronacaRegione

“Il trasferimento di XXX euro è in fase di approvazione”: la nuova truffa on line

“PosteInfo: Il trasferimento di XXX euro è in fase di approvazione”. Se vi arriva questo Sms state attenti e non rispondete perché si tratta di una truffa che sfrutta il nome di Poste Italiane. Nelle ultime settimane sono arrivate segnalazioni di questo tentativo di truffa anche a Gioia. È uno dei tantissimi e nuovi tentativi di frode messi in campo dai truffatori.

“Se non sei stato tu chiama il servizio clienti Allert”. A seguire un numero di telefono. Il messaggio arriva da un cellulare, in questo caso il 3793068679, e chiede di contattare un servizio clienti delle Poste Italiane, in realtà un finto servizio clienti che vi porterà ad un rischio concreto di cadere nel raggiro. La firma del messaggio è infatti PosteInfo che, come potrebbe sembrare ad un primo sguardo, non è la firma ufficiale delle Poste.

Come difendersi dalle truffe online e in app

Ricorda che Poste Italiane S.p.A. e PostePay S.p.A. non chiedono mai in nessuna modalità (e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center, Ufficio Postale e prevenzione frodi) e per nessuna finalità:

– le tue credenziali di accesso a poste.it e alle app di Poste Italiane (il nome utente e la password, il codice PosteID);

– i dati delle tue carte (il PIN, il numero della carta con la data di scadenza e il CVV);

– i codici segreti per autorizzare le operazioni (il codice PosteID, il codice conto, le OTP – one time password ricevute via SMS).

Non ti sarà mai richiesto di disporre transazioni di qualsiasi natura paventando falsi problemi di sicurezza sul tuo conto o la tua carta né tantomeno spingendoti a recarti in Ufficio Postale o in un ATM per effettuarle.

Se qualcuno, spacciandosi per un operatore di Poste Italiane S.p.A. o PostePay S.p.A., dovesse chiederti quanto sopra riportato, puoi essere sicuro che si tratta di un tentativo di frode, quindi non fornirle a nessuno.

Controlla sempre l’attendibilità di un SMS o una e-mail prima di aprirli: verifica che il mittente sia realmente chi dice di essere e che non si finga qualcun altro (ad esempio controlla come è scritto l’indirizzo da cui ti è arrivata l’e-mail o il cellulare su internet).

Non scaricare gli allegati delle e-mail sospette prima di aver verificato che il mittente sia noto o ufficiale.

Non cliccare sul link contenuto nelle e-mail sospette; se per errore dovesse accadere, non autenticarti sul sito falso, chiudi subito il web browser.

Segnala a Poste Italiane eventuali e-mail di phishing, inoltrandole all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it. Immediatamente dopo cestinale e cancellale anche dal cestino.

Digita direttamente l’indirizzo Internet www.poste.it nella barra degli indirizzi del web browser per visitare il sito di Poste Italiane.

Utilizza l’app per usufruire anche del servizio gratuito di push notification ed essere informato in tempo reale sulle operazioni di pagamento effettuate con il tuo conto corrente e le tue carte di pagamento. In alternativa, attiva il servizio di notifica tramite SMS sul tuo telefono cellulare, gratuito per i pagamenti su siti internet e su app. Per ulteriori informazioni sul servizio consulta i fogli informativi nella sezione Trasparenza Bancaria del sito poste.it.

Ricorda che anche il numero di cellulare è un’informazione personale da tenere sempre protetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contento protetto - copyrigh La Voce del Paese - Un network di idee