“Abbiamo tutti bisogno di un amico fragile”. Nicola Vacca al Circolo Unione
L’11 gennaio alle 18:30 – con ingresso libero – il Circolo Unione presieduto da Romolo Di Brino ospiterà la presentazione di “Abbiamo tutti bisogno di un amico fragile” [Ed. Qed – 2024], un viaggio nel mondo poetico di Fabrizio De André scritto dal poeta e critico letterario Nicola Vacca.
L’incontro organizzato dal Circolo Unione in collaborazione con il Circolo Libertà e Giustizia “Vito Vinci” rappresentato da Tonia Scarnera, vedrà tra i relatori che dialogheranno con Nicola – premio Camaiore -, i poeti Vittorino Curci (Premio Montale) e Giacomo Leronni (Premio Castelfiorentino).
Eseguirà brani di De Andrè un duo d’eccezione: Ilaria Fico, cantante, musicoterapeuta, studiosa di canti tradizionali pugliesi che dopo la laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale con indirizzo musicologico insegna attualmente a Udine, dove le è stato conferito un Dottorato di ricerca in “Storia dell’arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica”, e il chitarrista Giuseppe Rizzi, 36enne laureato in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software all’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari; attualmente programmatore in un’azienda privata, nonché appassionato di De André, e componente con Ilaria del gruppo pop-rock “Pipedogs” con la quale ha al momento un progetto di duo acustico.
Dialogherà con i poeti e il pubblico Dalila Bellacicco.
“Nicola Vacca ascolta Faber e si lascia coinvolgere dalla sua profetica eresia. Questo libro è un omaggio non solo al cantautore genovese. Il poeta con i suoi versi cerca l’uomo e poi il cantautore, l’anarchico e soprattutto l’artista che con la sua musica e le sue parole come pochi ha saputo declinare, andando sempre in direzione ostinata e contraria, il suo amore per la libertà. Vacca incontra De André e la sua laica e smisurata preghiera che oggi come ieri sta sempre dalla parte degli infedeli. Una preghiera di libertà e poesia che sarà per sempre un concerto di anime salve.”
NICOLA VACCA
Nicola Vacca è nato a Gioia del Colle, nel 1963, ed è laureato in giurisprudenza. Scrittore, opinionista, critico letterario, collabora alle pagine culturali di quotidiani e riviste. Svolge, inoltre, un’intensa attività di operatore culturale, organizzando presentazioni ed eventi legati al mondo della poesia contemporanea. Dirige la rivista blog «Zona di disagio». Ha pubblicato Nel bene e nel male (1994), Frutto della passione (2000), La grazia di un pensiero (2002), Serena musica segreta (2003), Civiltà delle anime (2004), Incursioni nell’apparenza (2006), Ti ho dato tutte le stagioni (2007), Frecce e pugnali (2008), Esperienza degli affanni (2009), il pamphlet A destra per caso con Carlo Gambescia (2010), Serena felicità nell’istante (2010), Almeno un grammo di salvezza (2011), Mattanza dell’incanto (2013), Sguardi dal Novecento (2014), Luce nera (2015), Vite colme di versi (2016), Commedia ubriaca (2017), Lettere a Cioran (2017), Tutti i nomi di un padre (2019), Non dare la corda ai giocattoli (2019), Arrivano parole dal jazz (2020), Muse nascoste (2021), Un caffè in due (2022), Libro delle bestemmie (2023).