EventiRegione

“La Mela di AISM”. Noi siamo pronti e voi?

“Il 4, il 7 e l’8 ottobre ritorna l’evento “La Mela di AISM”: con un’offerta minima di 10,00 euro puoi sostenere la ricerca che, da anni, sta aiutando le 2,8 milioni di persone (di cui 133000 in Italia) con Sclerosi Multipla, cercando nuove terapie efficaci per ognuna di loro. Per prenotazioni 3386825787”.

– A Gioia del Colle: 4 ottobre in piazza XX Settembre dalle ore 17 alle 19.

– A Sammichele di Bari: 7 ottobre mattina e domenica 8 mattina e pomeriggio in Piazza Vittorio Veneto, Parrocchia Santa Maria del Carmine.

Ad Acquaviva delle Fonti: dal 4 ottobre fino ad esaurimento, Via Monsignor Laera 180 – Farmacia Delle Fonti – orari farmacia.

A Santeramo in Colle: 4 ottobre dalle 17 alle 20, 7 e 8 ottobre dalle 09 alle 13 e dalle 17 alle 20 – Piazza Garibaldi.

A Turi: 7 e 8 ottobre dalle 09 alle 12 e dalle 18 alle 20 – Sede Associazione Nazionale Bersaglieri – Via Antonio Gramsci 6; dal 4 fino ad esaurimento – Farmacia Mastrolonardo – orari farmacia – Via Rutigliano; 7 e 8 ottobre dalle 09 alle 12 – Chiesa S. Oronzo Cimitero.

– A Cassano delle Murge: 7 e 8 ottobre dalle 09 alle 13 – Piazza Giuseppe Garibaldi.

– A Noci: dal 4 fino ad esaurimento – Farmacia Trerotoli – Via Tommaso Fiore – orari farmacia.

A Putignano: dal 4 fino ad esaurimento – Farmacia Laera – Via della Conciliazione 18 – orari farmacia; 7 e 8 ottobre dalle 09 alle 12:30 e dalle 17 alle 20:30 – Marciapiede Antistante Corso Umberto – Corso Umberto I 11; dal 4 fino ad esaurimento – Parrucchiere Dimensione Donna – via Piave 10 – orari parrucchiere; dal 4 fino ad esaurimento – Parafarmacia Colucci – Via Margherita di Savoia 131 – orari parafarmacia.

A Casamassima: 7 ottobre pomeriggio 8 mattina e pomeriggio – Piazzale Parrocchia San Vincenzo Ferrer – Via Salvo d’Acquisto 3 – orari SS Messe.

“Cos’è la Sclerosi Multipla?

La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale ed è importante ricordare che non è contagiosa, né mortale. In particolare la SM è caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano alcuni componenti del sistema nervoso centrale scambiandoli per agenti estranei.

L’infiammazione, scatenata dal sistema immunitario, può danneggiare sia la mielina che le cellule specializzate nella sua produzione, ma anche le fibre nervose stesse. Questo processo, chiamato “demielinizzazione”, può provocare aree di perdita o lesione della mielina. Queste “placche” possono presentarsi ovunque nel sistema nervoso centrale, in particolare nei nervi ottici, cervelletto e midollo spinale e possono evolvere da una fase infiammatoria iniziale ad una fase cronica, in cui assumono caratteristiche simili a cicatrici, sclerosi.

Esiste una cura?

Al momento, purtroppo, non esiste una cura definitiva, ma sono disponibili numerose terapie che modificano il suo andamento rallentandone la progressione.

In che età può insorgere questa patologia?

È maggiormente diagnosticata tra i 20 ed i 40 anni, ma può esordire ad ogni età.

In che Paese è maggiormente diffusa?

La SM è più diffusa nelle zone lontane dall’equatore (a clima temperato), in particolare Nord Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia del Sud. La prevalenza della malattia, al contrario, sembra avere una progressiva riduzione con l’avvicinarsi all’equatore.

Statisticamente è stato constatato che il numero di donne con Sclerosi Multipla è quasi il triplo rispetto agli uomini.

Ma la ricerca che sosteniamo con la raccolta fondi sta facendo progressi?

La ricerca sta facendo molti progressi, infatti esistono varie tipologie di terapie, e molte altre sono ancora in fase di studio. Credi in noi e sostieni la ricerca!

Dove vi posso trovare?

Cerca il banchetto più vicino a te qui: https://sostienici.aism.it/mela/ ti aspettiamo! In caso non vi piacciano le mele, ma ci volete sostenere, potete pensare anche di donare il sacchetto sospeso. Questa iniziativa consiste nel destinare il prodotto ad uno degli Enti benefici attivi in questa collaborazione con AISM, che si occupa della redistribuzione alimentare a persone e famiglie indigenti (Croce Rossa Italiana e Comunità di Sant’Egidio).

Ancora non siete convinti?

Ricordate: una mela al giorno toglie il medico di torno! Tra rosse, gialle e verdi, ogni tipo di mela è ricca di potassio, vitamina C, vitamina A, acido citrico e acido malico. Inoltre è presente anche la Vitamina B1 che combatte inappetenza, stanchezza e nervosismo, la vitamina B2, invece, facilita la digestione, protegge le mucose della bocca e dell’intestino e rinforza capelli e unghie.

Ora non hai più scuse. Ti aspettiamo!”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contento protetto - copyrigh La Voce del Paese - Un network di idee