Attualità

L’oro nelle diverse culture dall’antichità a oggi: l’eterno metallo economico ed economico

L’economia nella sua storia ha sempre avuto a che fare con l’insieme della cultura dei popoli, di conseguenza, è entrata a pieno regime nel discorso antropologico dell’essere umano nella sua totalità: e quale elemento è più iconico dell’oro per unire queste prospettive?

Il mondo ha attraversato diverse epoche rivoluzionarie, in cui la tecnologia ha totalmente influenzato e cambiato le abitudini e il modo di vivere dell’essere umano, ma negli ultimi secoli, le previsioni sull’oro sono sempre rimaste al top delle preoccupazioni economiche prima dei popoli, poi delle Nazioni, questo a dimostrazione del fatto che, il metallo giallo è stato (ed è ancora) un simbolo eterno inesauribile: dall’antichità ai tempi nostri.

Il metallo giallo nell’antichità tra ricchezza e sacralità

Mesopotamia ed Egitto ci hanno regalato le prime testimonianze della lavorazione dell’oro, che risalgono a circa cinque millenni fa, periodo in cui veniva usato per le celebrazioni funebri, si pensi alle Piramidi e ai gioielli dei Faraoni più importanti, fino alle vestigia e agli accessori degli imperatori romani: l’oro ha sempre occupato un posto centrale nella simbologia storica.

Usato per le monete, il metallo giallo più prezioso al mondo diventa ben presto un’unità di scambio commerciale e la sua storia ci racconta anche l’evoluzione dell’essere umano.

Le vie dell’oro attraverso la storia: il Medioevo

Nel periodo medievale, l’oro diventa simbolo di potere e riprende la connessione col divino. Nascono le nuove economie e vengono disegnate le strade dorate, attraverso l’esplorazione diventa il motore più potente, che muove l’indagine verso nuove mete. Con la scoperta dell’America, il fenomeno diventa sempre più grande e amplia il suo potenziale, tanto che nei secoli successivi nascono le leggende sulle corse all’oro e si consolida il mito della ricchezza come scoperta improvvisa.

L’oro come standard economico evergreen

Negli ultimi due secoli, il metallo giallo resiste alle Guerre Mondiali e alla crisi economica del 1929, il sistema monetario entra nell’era Gold Standard e ancora oggi le banche utilizzano l’oro come metro di misura e di risparmio universale: il più sicuro, perché capace di resistere anche alla svalutazione del denaro.

Passato e presente si intrecciano sempre di più verso un filo dorato che attraversa non solo i secoli, ma anche i millenni: attraverso l’oro è possibile ripercorrere la storia dell’umanità nella sua totalità.

Tra investimento e simboli culturali

Oggi quando parliamo del metallo più prezioso di tutti i tempi, gli occhi brillano e il cuore trova un porto sicuro non solo attraverso le icone culturali, ma anche per quanto riguarda gli investimenti.

Sono passati millenni da quando i Faraoni Egiziani portavano con sé i gioielli dorati nelle loro tombe, oggi, grazie a queste testimonianze, siamo stati capaci di ricostruire la storia umana con estrema precisione.

Cambiano le tecnologie e il nostro modo di vivere, ma l’oro resta sempre un simbolo culturale tra i più preziosi, un investimento sicuro, un metro di misura del denaro e anche una nave inaffondabile, capace di superare ogni tempesta finanziaria e crisi economica, ma soprattutto capace di raccontare l’essenza più profonda dell’essere umano da ieri fino al prossimo futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contento protetto - copyrigh La Voce del Paese - Un network di idee