Convegno: “La cultura della sicurezza nelle professioni” presso il 36° Stormo Caccia
“Sabato 15 febbraio 2025, presso l’Aula Magna del 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (BA), personale militare nonché illustri ospiti civili hanno preso parte al convegno dal titolo “La cultura della sicurezza nelle professioni con potenziale incidenza sull’integrità psico-fisica della persona: il punto di vista del militare, del magistrato, del medico”. Moderatore dell’incontro il Prof. Rosario Antonio POLIZZI dell’Università degli Studi di Bari, coadiuvato da relatori militari e da esperti di tematiche afferenti all’ambito giurisprudenziale e sanitario: Dott.ssa Anna DE SIMONE (Presidente Sezione GIP Tribunale di Bari), Dott. Filippo ANELLI (Presidente Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri), Avv. Luigi FRUSCIO (Direttore Generale ASL Bari), Avv.
Antonio PEPE (Gran Priore di Puglia OSJ), Prof. Antonio Felice URICCHIO (Ex Rettore Università di Bari e Presidente Nazionale ANVUR), Prof.ssa Laura Sabrina MARTUCCI (Professore Inc. di Diritto Ecclesiastico e Coordinatore del Mater in terrorismo, prevenzione della radicalizzazione eversiva, sicurezza e cybersecurity), Dott. Giovanni Lucio VAIRA (Sostituto Procuratore della Repubblica – Tribunale di Trani), Dott.ssa Roberta SAVELLI (Consigliere Corte d’Appello di Bari), Prof.ssa Valeria BRUNO (Professore ordinario di Igiene Generale e Applicata Università di Bari), Dott. Vincenzo DEFILIPPIS (Risk Manager ASL Bari), Avv. Claudio CALDAROLA (Avvocato specializzato in diritto informatico e intelligenza artificiale nonché Presidente Global Professionals for Artificial Intelligence), Dott. Giulio Emanuele MARINO (Chirurgo e C.T.U. presso il Tribunale di Trani).
Le tesi affrontate hanno permesso agli uditori di acquisire maggiore consapevolezza sull’uso consapevole dell’intelligenza artificiale nell’elaborazione del processo decisionale, sulla gestione dell’errore umano nell’ambito delle operazioni di volo, sulla cultura della sicurezza nel diritto penale, sulla medicina difensiva e sulla prevenzione dei radicalismi estremistici nell’attuale contesto geopolitico. Inserite in un contesto normativo in costante evoluzione, tali tematiche sono di grande attualità e rappresentano, per i singoli utenti impegnati in differenti ambiti professionali, un ottimo ausilio per agire con metodo e consapevolezza.
Al termine dell’incontro, il personale ospite ha potuto visitare le infrastrutture dello Stormo, apprezzando gli assetti in dotazione nonché l’operato di donne e uomini che contribuiscono 24 ore su 24, 365 giorni all’anno alla difesa dello spazio aereo nazionale e internazionale.
Il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (BA) è alle dipendenze del Comando delle Forze da Combattimento (CFC) di Milano, la cui missione assegnata è quella di acquisire e mantenere la prontezza operativa di tutti gli organismi della difesa aerea e di attacco e di ricognizione, provvedendo all’efficienza operativa dei sistemi d’arma, dei mezzi e dei materiali, nonché all’addestramento del personale ed al costante aggiornamento ed ottimizzazione delle procedure operative, nel rispetto delle linee guida delle SS.AA.. Il CFC è alle dipendenze del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea che esercita le attribuzioni in materia di addestramento, predisposizione e approntamento operativo dei propri Reparti, affinché gli stessi acquisiscano e mantengano i previsti livelli di prontezza operativa. Il 36° Stormo Caccia è uno dei 5 Stormi dell’Aeronautica Militare che assicurano la Difesa Aerea Nazionale e il servizio di Quick Reaction Alert della NATO”.
Ufficio Relazioni Pubbliche 36° Stormo Caccia