“Kissing Gorbaciov”: tour tra due mondi che non sarebbero stati più gli stessi
Nel 1988 a Melpignano, un piccolo paesino del Salento, avviene un evento storico: per la prima volta delle rock-band sovietiche si esibiscono oltrecortina. Nel marzo 1989 saranno alcune band italiane, tra le quali i CCCP – Fedeli alla linea, ad esibirsi in Unione Sovietica. L’incredibile storia del tour che riuscì a creare un ponte tra due mondi divisi, attraverso un linguaggio che non ha bisogno di interpreti: la musica.
Venerdì 27 dicembre alle 19,30, presso Spazio 25 (Gioia del Colle, Piazza XX Settembre n.19) l’Associazione Culturale I Lavori In Corso APS ospiterà la proiezione del film Kissing Gorbaciov, un documentario musicale diretto nel 2023 dai registi Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife, una produzione SMK Factory, in collaborazione con AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
L’evento conclude la prima parte della rassegna Cinestorie dallo Spazio, la rassegna di immagini e parole che raccontano storie apparentemente lontane ma mai così vicine, la cui seconda parte è prevista nel 2025.
Introdurrà l’incontro Giuseppe Procino, co-fondatore del Festival musicale Indiesposizioni curata dall’Associazione Culturale Ombre. Ha studiato Scienze dello Spettacolo e comunicazione. Da anni si occupa dell’organizzazione di eventi cinematografici e musicali. Ha scritto di cinema per la rivista Bonculture ed ha collaborato con importanti istituzioni e festival per progetti cinematografici.
All’inizio degli anni 80′ un gruppo di giovani ragazzi vince le elezioni comunali nel piccolo paese di Melpignano, in Puglia, e decidono di fare qualcosa di rivoluzionario: puntare sulla cultura come strumento di cambiamento e valorizzazione del territorio.
Insieme alla musica, il viaggio è certamente tra i temi centrali del film. Un viaggio temporale che attraversa tutti gli anni 80 fino al biennio 88-89 e ancora oltre, con il crollo del muro di Berlino e la dissoluzione dell’URSS. Ma anche un viaggio fisico, più di 3.500 km tra Melpignano e Leningrado, oggi San Pietroburgo, passando per la rossa Emilia e Mosca, muovendosi tra due realtà geograficamente e culturalmente distanti come il Salento degli anni 80 e l’Unione Sovietica. Kissing Gorbaciov è un documentario che coniuga stili e registri filmici anche molto diversi tra loro, accogliendo le suggestioni del passato, per cercare di comprendere come sia cambiato il mondo in questo presente globalizzato dove le ideologie sembrano essere solo un retaggio del secolo scorso, ma dove la contaminazione e l’incontro tra culture diverse continua ad avere ancora una carica rivoluzionaria.
Il documentario contiene i filmati originali catturati in quei giorni e le reazioni dei componenti dei CCCP – Fedeli alla Linea che a distanza di anni dal loro scioglimento si sono riuniti per rivedere per la prima volta i frames di una avventura senza precedenti.
Trailer