Eventiprimo piano

Progetto Rotary: “Women Empowerment – Donne che trasformano il territorio”

Parte ufficialmente il progetto “Women Empowerment – Donne che trasformano il territorio”, un progetto nato da un’idea dell’Avv. Margherita Pugliese e che ha trovato pieno sostegno nel Presidente del Rotary Club Acquaviva delle Fonti Gioia del Colle, Dott.ssa Mariangela Orlando.

L’iniziativa nasce da un’attenta analisi dei bisogni locali che ha messo in luce, da un lato, la crescente vulnerabilità di molte donne – basti pensare ai più di 3.000 nuovi accessi ai Centri Antiviolenza in Puglia nel solo 2023 – e, dall’altro, il grande potenziale imprenditoriale femminile della regione, dove il 23% delle imprese è a guida femminile, ben al di sopra della media nazionale.

Il progetto sarà presentato ufficialmente giovedì 19 settembre alle ore 19,00 a Gioia del Colle Chiostro Palazzo San Domenico, nel corso dell’incontro pubblico dal titolo “Io denuncio. E poi…?”. Un momento di riflessione e azione che affronterà il tema della ricostruzione dopo la violenza, dando voce non solo al dolore, ma anche alla rinascita.

L’incontro sarà arricchito dalla relazione della Dott.ssa Ilaria De Vanna, mediatrice esperta e vicepresidente della Cooperativa Crisi di Bari, che porterà il suo contributo professionale e umano su come è possibile, attraverso percorsi di accompagnamento e sostegno, “rammendare vite spezzate”, ricucendo dignità, autonomia e speranza.

 

UN PERCORSO PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA, MIGRANTI, DISOCCUPATE, E GIOVANI PROFESSIONISTE

Obiettivo del progetto è rafforzare l’autonomia economica e sociale delle donne, in condizione di fragilità, in particolare vittime di violenza, migranti, disoccupate, e giovani in cerca di opportunità, attraverso percorsi personalizzati di mentoring, formazione tecnica, supporto psicologico e motivazionale. Il tutto con un approccio innovativo e inclusivo, che unisce il mondo delle istituzioni, della scuola, dell’associazionismo e dell’impresa.

Saranno coinvolte 30 donne provenienti dai Comuni di Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Cassano delle Murge, Sammichele di Bari e Santeramo in Colle, con l’obiettivo di generare un impatto duraturo: almeno 5 nuove microimprese avviate, aumento dell’occupazione femminile, creazione di reti territoriali stabili e maggiore consapevolezza civica sul ruolo delle donne nello sviluppo economico e culturale del territorio.

Il progetto prevede una serie di attività mirate e concrete:

-Corsi di formazione tecnica e motivazionale con mentor esperti (rotariani e partner esterni)

-Visite aziendali

-Sportelli di ascolto psicologico

-Selezione delle mentee

-Eventi pubblici di sensibilizzazione

-Laboratori scolastici sulla parità di genere

-Realizzazione di una guida all’impresa multilingue (in arabo, albanese e rumeno)

L’intero percorso è pensato per valorizzare mestieri artigianali in via di estinzione, promuovere la sostenibilità ambientale e favorire l’imprenditorialità sociale, in settori strategici per il territorio come artigianato, turismo, agroalimentare e cultura.

A fare da motore all’iniziativa è un forte lavoro di rete, che coinvolge istituzioni locali, scuole, imprese e terzo settore. Le modalità operative sono state definite attraverso protocolli d’intesa tra il Rotary Club e i partner istituzionali, con una cabina di regia condivisa per garantire efficacia e trasparenza.

Tra le azioni collaborative più significative:

-Presentazione del progetto alla call regionale “#NoGenderGap 2025” della Regione Puglia

-Utilizzo gratuito di spazi pubblici e scolastici per le attività

-Organizzazione congiunta di eventi formativi e pubblici

-Percorsi educativi nelle scuole, con esperti rotariani e imprenditori locali

-Monitoraggio tramite questionari e focus group, con feedback condivisi

-Comunicazione partecipativa, con aggiornamenti costanti ai partner e alla cittadinanza.

LE STORIE CHE ISPIRANO: “SE CE L’HO FATTA IO, PUOI FARCELA ANCHE TU

Elemento distintivo del progetto sarà la presenza di testimonianze dirette di donne che ce l’hanno fatta, vere e proprie “ambasciatrici di speranza”. Durante gli incontri alcune imprenditrici locali racconteranno come sono riuscite a superare momenti difficili, avviando attività autonome nonostante condizioni di partenza complesse.

Queste storie saranno parte integrante del progetto, per ispirare e motivare le partecipanti, dimostrando che è possibile ricominciare e costruire il proprio futuro, con gli strumenti e il supporto giusto.

Una comunità più equa, coesa e resiliente

Il progetto intende generare valore condiviso per l’intera comunità, stimolando crescita economica, coesione sociale e una cultura diffusa di parità di genere e inclusione, rafforzando la presenza femminile nell’economia e nella cultura locale.

Si punterà su sei strategie operative: coinvolgimento della comunità, creazione di reti tra donne e istituzioni, orientamento ai bisogni del territorio, formazione etica e sostenibile, comunicazione trasparente e valutazione partecipata.

Con “Women Empowerment – Donne che trasformano il territorio”, il Rotary Club Acquaviva delle Fonti Gioia del Colle punta a rendere il protagonismo femminile una risorsa permanente per la crescita economica, la coesione sociale e la parità di genere. in linea con le priorità strategiche del Rotary International.

Margherita Pugliese

Segretario RC Acquaviva delle Fonti Gioia del Colle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contento protetto - copyrigh La Voce del Paese - Un network di idee