EventiRegione

“Corsi e Ricorsi Storici”: un concerto per ricordare Sandro Corsi, tra musica e amicizia

“Una piazza che si riempie di musica, un pubblico che si ritrova unito dal ricordo, un amico speciale da celebrare. Domenica 31 agosto 2025, alle ore 21.00, in Piazza Luca d’Andrano, si terrà “Corsi e Ricorsi Storici”, un concerto tributo a Sandro Corsi, musicista e bluesman gioiese che ha lasciato una traccia profonda nella vita culturale e umana della città. L’iniziativa, organizzata dall’Auser – Associazione Culturale Melina Procino e dall’Anpi di Gioia del Colle, nell’ambito della Festa dell’Anpi 2025, vedrà sul palco tanti amici e compagni di viaggio: Cinzia Eramo, Gianluigi Catena, Alex Milella,

Claudio Tristano, Leo Torres, Pino Donvito e Michele Sangiorgio. Sarà una serata che non offrirà soltanto musica, ma soprattutto memoria e affetto, per ricordare un artista che ha saputo regalare emozioni autentiche e che continua a vivere nei cuori di chi lo ha conosciuto.

Nato a Gioia del Colle nel 1948, Sandro Corsi è stato un polistrumentista autodidatta, capace di trasformarsi in una vera e propria one-man-band: voce intensa, chitarra, basso, banjo, armonica e percussioni si intrecciavano nelle sue esibizioni, restituendo al pubblico un’energia inconfondibile. Negli anni Sessanta fondò il gruppo “Fungo Cinese”, con il quale, dal 1965 al 1976, percorse l’Italia in lungo e in largo: dalle piazze della Costiera Amalfitana ai locali della Romagna, fino ai palchi televisivi della Rai. Condivise il palco con artisti del calibro di Pooh, Patty Pravo, Caterina Caselli, Jimmy Fontana, Iva Zanicchi e tanti altri, incidendo anche un 45 giri per la RCA dal titolo *In the Sky*. Ma Sandro non era solo un uomo di palcoscenico: la sua musica era un modo di vivere, di raccontarsi e raccontare. La sua creatività lo portò a firmare, tra le altre cose, la colonna sonora del film “Focaccia Blues”, testimonianza della sua capacità di rendere ogni nota un racconto, ironico e profondo al tempo stesso.

La sua vita si è interrotta tragicamente nella notte tra il 16 e il 17 agosto 2022 a Stintino, in Sardegna, durante una battuta di pesca. Un addio improvviso che ha lasciato un vuoto incolmabile nella comunità gioiese e tra quanti avevano trovato nella sua musica una voce amica. Ma se il destino ha interrotto il cammino terreno di Sandro, la sua musica non si è mai fermata: continua a vibrare in chi lo ricorda, in chi ha suonato con lui, in chi lo ha ascoltato anche solo una volta.

“Corsi e Ricorsi Storici” sarà dunque molto più di un concerto: sarà un abbraccio collettivo, un’occasione per rivivere le atmosfere che Sandro sapeva creare con le sue note, i suoi sorrisi, la sua presenza. Durante la serata, accanto alle esibizioni, immagini e testimonianze racconteranno chi era davvero Sandro, restituendolo al pubblico come amico, compagno di serate, artista libero. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza: venite numerosi a condividere questa serata di musica, affetto e memoria. Perché la musica, quella vera, non si spegne mai e Sandro Corsi continuerà a suonare in ogni nota che ascolteremo”.

Auser Associazione Culturale “Melina Procino”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contento protetto - copyrigh La Voce del Paese - Un network di idee