EventiRegione

XXVI Concorso Internazionale di Musica “Pietro Argento” – I vincitori/foto

Si è conclusa domenica, 1° settembre la XXVI edizione del Concorso Internazionale di Musica “Pietro Argento”, organizzato dall’Associazione Musicale “Daniele Lobefaro” con il patrocinio del Comune di Gioia che ha concesso il teatro ed un contributo di 10mila euro [Del. n. 178 del 28/08/24].

A dirigere artisticamente il prestigioso concorso, noto a livello internazionale e monitorato da musicisti ed esperti del settore, la professoressa Paola Sorrentino

“L’evento culturale internazionale che porta il nome di Gioia del Colle, città della Musica, nel mondo – afferma la Sorrentino -, pone il focus anche sul nostro patrimonio artistico ed enogastronomico, attirando nella ridente cittadina musicisti provenienti dalle più rinomate scuole musicali del mondo, con solisti e formazioni interessanti e già pluridecorate in altre importanti competizioni internazionali.”

In questa edizione estiva presentata con la consueta classe ed eleganza dalla professoressa di letteratura Francese Annamaria Antonicelli, bravissima anche nel dialogare con il pubblico e i concorrenti in inglese, hanno partecipato al concorso musicisti provenienti da diciotto stati: Italia, Ucraina, Francia, Australia, Olanda, Taiwan, Giappone, Inghilterra, Spagna, Germania; Austria, Moldavia, Corea del sud, Cina, Albania, Russia, Svizzera e stati Uniti. A valutarli una giuria di eccezione, presieduta dal M° Riccardo Risaliti e composta dalla prof.ssa Giovanna Valente (coordinatore artistico), dalla Prof.ssa Paola Sorrentino, dal M° Matteo Gobbini, dalla prof.ssa Marina Pavona, dalla prof.ssa Margherita Rotondi e dal M° Fabio De Leonardis.

Dopo il Concerto d’apertura del duo Panova – Gobbini (vincitore dell’assoluto dell’edizione 2023) tenutosi il 28 agosto e le quattro giornate di prove concorsuali, il 1° settembre sono stati decretati gli assegnatari delle borse di studio di sezione e proclamati i vincitori del I Premio assoluto e del Premio della critica.

Vincitore del I Premio assoluto di questa edizione è il musicista giapponese Teppei Kuroda che ha eseguito al pianoforte dal secondo libro Images di Claude Debussy “Poisson d’or” e dagli Studi Trascendentali di Franz Liszt “Chasse-Neige”, premiato dal consigliere delegato alla Cultura Lucio Romano.

Il Premio “Michele Marvulli” al miglior finalista italiano è stato conferito a Lorenzo Flori che ha eseguito il Primo tempo della Sonata n.1 di Carl Vine. La cantante Uchida Tomoko ha infine cantato “Vissi d’arte e vissi d’amore” di Puccini e vinto il premio della critica.

Di seguito i vincitori delle varie sezioni ed i brani eseguiti.

MUSICA DA CAMERA

I classificato con punti 96 Matteo Di Bella – Lorenzo Ritacco (duo Blanc et Noir) ha eseguito Paganini variations for Two Pianos di W. Lutosławski, cui è stato assegnato il Premio della Critica.

ESECUZIONE PIANISTICA SEZ. I

I classificato ex aequo Danilo Barbera con Partita fur Klavier op.2 di Arvo Part.

I classificato ex aequo Matteo Isaia Suffianò con Etude op. 2 n. 1 di Alexsander Skrjabin e Prelude and Fugue in la min. BWV 889 di J. S. Bach.

II classificato Sofia Gallipoli che ha eseguito da An Die Jugend di Ferruccio Busoni, Giga, Bolero e Variazione.

MUSICA DA CAMERA

I classificato con punti 97 e borsa di studio Christian Summa – Vito Alessio Calianno (sax-pianof.) che hanno eseguito dalla Sonata op.19 di Paul Creston “With vigor”.

ESECUZIONE PIANISTICA Sez. II

II classificato Maximilian Jäger (Germania) con la Ballade op.24 di Edvard Grieg e dai Concert Etude op.40 di Nicolai Kapústin ”Prelude”.

III classificato Corina Lupaşco (Moldova) dalla Sonata n.16 op.31 di Beethoven il Primo Movimento e Etude op.8 n.10 di Alexander Scriabin.[Ph Mimmo Castellaneta]

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contento protetto - copyrigh La Voce del Paese - Un network di idee