“L’immagine della Donna nei linguaggi dell’Arte”
Viaggio fotografico tra la pittura dell’800, i dipinti di Tamara de Lempicka, Eva Kant e la Pop Art
Il 4 maggio alle ore 18 nel chiostro di Palazzo San Domenico si inaugura “L’immagine della Donna nei linguaggi dell’Arte” una splendida mostra fotografica ideata dal prof. Nicola Delle Noci – presidente dell’Accademia di Belle Arti di Foggia dal 2011 al 2016 – con sue foto di modelle che reinterpretano le opere dei maestri della pittura, del fumetto e della fotografia. Un viaggio che attraversa la pittura dell’800, intercetta i dipinti di Tamara de Lempicka per poi immergersi nel fumetto Diabolik delle sorelle Giussani che vede protagonista Eva Kant e giunge sino alla Pop art.
Un’incursione nella bellezza declinata con arte, ad arte e nell’arte di cui Delle Noci è non solo regista ma anche cultore.
Dall’eleganza raffinata dell’800 ravvivata dalla sensualità e dal calore di corpi “vivi”, all’effervescente e colorata vitalità della Pop Art non vi è dissolvenza ma una lineare e carnale beltà esaltata dall’obiettivo e da ogni sfumatura e ogni dettaglio “poetico” scelto e condiviso con le stesse protagoniste, un prezioso valore aggiunto che rende la mostra un unicum assoluto nel mondo della fotografia. Non solo empatia ma totale condivisione e partecipazione attiva.
Presenti all’incontro il sindaco Mastrangelo, l’assessore alla Cultura Romano, Pietro Di Terlizzi, Direttore della Accademia di Belle Arti di Foggia che ha per altro curato la presentazione del catalogo della mostra e Giuseppe Nettis, presidente del Rotary Club Acquaviva Gioia che ha promossi l’evento moderato da Dalila Bellacicco, patrocinato dal Comune e dall’Accademia di Belle Arti di Foggia e fortemente voluto da Marcello Gisotti.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 10 maggio negli orari di apertura del Chiostro.
Note biografiche…
Ricordiamo che Nicola Delle Noci – già preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Foggia dal 2015 al 2018 -, è stato insignito della Medaglia d’oro ‘Maestri dell’Oftalmologia Italiana 2020’. Direttore della Clinica Oculistica della Università di Foggia, prima come Professore associato e dal 2001 come Professore Ordinario dell’apparato visivo al Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia della Università di Foggia dal 2000 al 2007. Dal 2016 al 2019 ha ricoperto l’incarico di Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa Facoltà ed è componente dell’Organo di Indirizzo del Policlinico-Ospedali Riuniti di Foggia e della commissione paritetica Regione-Università di Bari e Foggia per l’elaborazione del nuovo Protocollo d’intesa.
Dal 1996 al 2019 è stato titolare dell’insegnamento di Oftalmologia e dal 2000 al 2003 dell’insegnamento di Storia della Medicina nella stessa Università. Al 2020 ha scritto 258 pubblicazioni, un testo di malattie dell’apparato visivo per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, cinque volumi di Storia dell’Oculistica ed alla stessa data è autore di oltre 35.000 interventi chirurgici in tutti i settori della oftalmologia, con particolare competenza per la oncologia oculare e la chirurgia orbito-palpebrale e delle vie lacrimali.