Gioia tra i Comuni Ricicloni. Ma da tenere d’occhio

Gioia del Colle si conferma tra i “Comuni Ricicloni” pugliesi, ma da tenere d’occhio. La sua raccolta differenziata dei rifiuti è passata dal 75,9% del 2020 al 75,1% del 2021, risultando al 14° posto nella speciale classifica “Teniamoli d’Occhio” riservata a quei comuni, 20 in tutto (Santeramo in Colle, Carlantino, Rutigliano, Noicàttaro, Palo del Colle, Toritto, Bitetto, Putignano, Monteiasi, Cellamare, Minervino Murge, Locorotondo, Neviano, Gioia del Colle, Rignano Garganico, Carpino, Turi, Motta Montecorvino, Latiano, Troia), che hanno effettuato una raccolta differenziata superiore al 65% ma con uno smaltimento di rifiuto secco annuo compreso fra i 75 kg e 100 kg a persona.
Sette, invece, sono stati i Comuni Rifiuti Free, Poggiorsini (BA), Bitritto (BA), Volturino (FG), Avetrana (TA), Montemesola (TA), Monteparano (TA) e Fragagnano (TA), con raccolta differenziata superiore al 65% e smaltimento di rifiuto secco annuo inferiore ai 75 kg a persona: Poggiorsini, Bitritto, Volturino, Avetrana, Montemesola, Monteparano, Fragagnano.
Ben 41 sono invece i Comuni indifferenti, quelle Amministrazioni cioè che nel 2021 non hanno effettuato alcuna registrazione sul Portale dell’Osservatorio Regione Rifiuti Puglia o i cui dati erano imparziali o non corretti.
Il report è realizzato da Legambiente Puglia con il patrocinio della Regione Puglia – Assessora alla Qualità dell’Ambiente e di ANCI Puglia, con il sostegno di SMP – Sfregola materie plastiche, Amiu Puglia, Progeva Srl, Navita srl, GreenOil Srl, Corgom Srl ed Heracle srl.
La XIV edizione di Comuni Ricicloni Puglia è stata presentata a Bari nell’ambito dell’Ecoforum Puglia “I cantieri dell’Economia Circolare”.
Al fine di incentivare la raccolta differenziata (RD) di rifiuti urbani e assimilati, la misura del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi è modulata in base alla quota percentuale di superamento del livello di raccolta differenziata del 65%. Al nostro comune, sulla base della percentuale raggiunta , 75,1%, spetta una riduzione pari al 40%.